Fil de Fer

L’Associazione Fil de Fer si occupa della narrazione teatrale delle vicende storiche e folcloristiche della valle di Peio. Ogni spettacolo, dai testi alla scenografia, è frutto di un impegnativo lavoro di ricerca storica negli archivi e nelle testimonianze di chi ancora ricorda i fatti narrati.

LO SPETTACOLO Palazzo Migazzi, residenza rustico-nobiliare di Cogolo fino ad anni recenti in stato di parziale degrado, ha segnato la storia e l’immaginario della Comunità…

Leggi tutto

LA STORIA La chiesa di San Bartolomeo, conosciuta anche come chiesetta di Pegaia, che sorge isolata nella prateria che da Cogolo porta in direzione Val…

Leggi tutto

LA STORIA In Val di Peio la presenza incombente delle montagne ha da sempre contribuito a plasmare il carattere dei propri abitanti, da un passato…

Leggi tutto

IL PERCORSO Itinerario ad anello che partendo dalla Chiesetta di Pegaia, a poco meno di un chilometro dall’abitato di Cogolo in direzione Val de la…

Leggi tutto

LA STORIA Tra le numerose peculiarità antropiche e paesaggistiche che caratterizzano la Val di Peio, i masi, in particolare ai quelli che costellano la Valeta…

Leggi tutto

LA MOSTRA Dal 29 luglio al 13 settembre 2022, presso le ex-Scuole Elementari di Peio è stata allestita la mostra  “Latte nostro. Latterie turnarie del…

Leggi tutto

LA STORIA Nell’ambito della mostra diffusa “Acqua Forta 2021” sulla storia delle acque minerali della Val di Peio, nelle giornate del 14 luglio, 5 e…

Leggi tutto

LA MOSTRA La mostra, allestita nei punti significativi dell’abitato di Peio Fonti (gli alberghi storici, I’Antica Fonte, le Terme), è stata vissuta inizialmente dai componenti…

Leggi tutto

LA STORIA Fra fine ‘700 e per tutto l’800, la coincidenza di alcune condizioni ambientali ed economiche, la cosiddetta “piccola glaciazione” e i suoi effetti…

Leggi tutto

LA STORIA La Val di Peio, racchiusa dai monti del Gruppo Ortles-Cevedale, al confine con la Lombardia e l’Alto Adige, era in passato terra di…

Leggi tutto

10/13